La Società per la Teoria della Gestalt e le sue Applicazioni e.V. (GTA)

Search
DE  |  EN

La Società per la Teoria della Gestalt e le sue Applicazioni (GTA) è un’associazione scientifica internazionale impegnata a promuovere il pensiero della Teoria della Gestalt nella ricerca e nella prassi scientifica.

benvenuto

... sul sito web della Società per la Teoria della Gestalt e le sue Applicazioni (GTA)

La GTA si impegna a promuovere il pensiero teorico gestaltista sia nella ricerca scientifica che nelle pratiche applicative.

La società ha soci provenienti da molti paesi, sia in Europa che nel resto del mondo. Si tratta di ricercatori e professionisti attivi in ambiti come la psicologia, la filosofia, le scienze cognitive, l’arte, il design e la pedagogia. 

L’obiettivo della società è promuovere la scienza, la ricerca e la pratica sul fondamento della Teoria della Gestalt. Il punto di riferimento è costituito dalla Teoria della Gestalt della Scuola di Berlino. La GTA si propone come struttura organizzativa finalizzata a promuovere, diffondere e sviluppare i risultati della Teoria della Gestalt in diverse discipline scientifiche e in vari campi applicativi.

Gestalt Theory

Rivista Internazionale Online 
Si impegna per una ricerca scientifica e una pratica applicativa dalle quali l’essere umano non è escluso.

Cos'è la Teoria della Gestalt?

La Teoria della Gestalt è un orientamento di pensiero olistico, originariamente sviluppatosi in ambito psicologico. Essa non si occupa soltanto di processi percettivi, di pensiero e di soluzione dei problemi, anche se questi hanno rappresentato il punto di partenza delle ricerche della Teoria della Gestalt. Le tendenze fondamentali scoperte in questi ambiti (ad esempio, verso la pregnanza, il miglior ordine possibile nelle condizioni date, le interazioni dinamiche) si sono dimostrate valide in molti ambiti dell’esperienza e dell’azione umana, in particolare nei contesti sociali. Le conoscenze teoriche della Gestalt possono essere applicate con successo anche in altre discipline scientifiche.

Il motto spesso citato “Il tutto è più della somma delle sue parti” non è considerato adeguato alla Teoria della Gestalt fin dai tempi di Max Wertheimer. Si afferma, invece, che “Il tutto è qualcosa di diverso dalla somma delle sue parti”. L’accento è posto sul fatto che le “parti” possono mutare e acquisire nuove proprietà e funzioni in diversi “contesti di insieme” che esse non possiedono invece come entità o fatti isolati. Pertanto, è importante, sia nella scienza che nella pratica, non studiare solo i dettagli in modo isolato, ma considerare sempre anche le interrelazioni e i cambiamenti dinamici.

Notizie

Copertina della rivista online Gestalt Theory

CALL FOR PAPERS GESTALT THEORY 1/2 2026

24ª Conferenza GTA

La prossima conferenza GTA si terrà da mercoledì 16 a sabato 19 settembre 2026 presso l’Istituto di Musicologia dell’Università Humboldt di Berlino.
Il tema della conferenza sara: “Gestalt – Imagery – Action”.

Wolfgang-Metzger-Award

Il premio è intitolato a Wolfgang Metzger, allievo di Max Wertheimer e uno dei principali rappresentanti della seconda generazione della Scuola della Gestalt di Berlino.
I candidati al Premio Metzger 2024 devono presentare un lavoro scientifico (in tedesco o in inglese) ispirato alla Teoria della Gestalt. Il lavoro deve contribuire alla ricerca o all’applicazione della Teoria della Gestalt nelle scienze naturali, umane, sociali, economiche o in altri ambiti disciplinari.