Ci congratuliamo di cuore con Jürgen per questo importante traguardo e gli auguriamo tanti altri anni di vitalità creativa e produttiva!
Questi auguri sono accompagnati da una profonda gratitudine per il suo impegno e il suo supporto pluridecennale nello “sviluppo della teoria della Gestalt”. Fin dagli anni ’80, Jürgen si è dedicato con passione e determinazione alla teoria della Gestalt all’interno della GTA (e anche al di fuori), partecipando a eventi formativi e a politiche attive per la professione, collaborando alla redazione (dal 1994 al 1999 come direttore responsabile) della rivista Gestalt Theory e, soprattutto, attraverso le sue pubblicazioni.
Nel suo costantemente aggiornato volume Grundkonzepte der Psychotherapie (Concetti fondamentali della psicoterapia), Jürgen ha sempre sostenuto con convinzione che i “segni distintivi del lavoro con il vivente” di Metzger rappresentano principi fondamentali e universali per qualsiasi azione terapeutica e pedagogica. Nel suo ultimo volume sulla “Psicoterapia Umanistica” (2023), egli considera l’approccio critico-realistico come “difficile, ma necessario” per l’azione psicoterapeutica e collega in modo efficace i principi della teoria della Gestalt con l’approccio sistemico, a cui è sempre stato profondamente legato.
Oltre alla sua conoscenza enciclopedica dei metodi psicoterapeutici e alla straordinaria capacità di trasmetterli attraverso le sue pubblicazioni, è questa forza integrativa che Jürgen incarna nel suo lavoro. Per questo, oltre ai nostri auguri più sinceri, gli rivolgiamo il nostro più sentito ringraziamento!
Thomas Fuchs e Marianne Soff
a nome del Consiglio Direttivo della GTA